Langhe Oltrepò Pavese

Cordero e San Giorgio: dalle Langhe all’Oltrepò Pavese

Tenuta San Giorgio

La tenuta, appartenuta in passato alla nobile famiglia dei Marchesi Sauli di Genova, ospita la torre merlata del XVI secolo che ha resistito quasi intatta allo scorrere del tempo, così come la cantina sotterranea con soffitto a volte di mattoni, perfettamente conservata. Sono le vestigia di un passato lontano, ma che si può toccare con mano in tutta la sua bellezza.

La filosofia
Cantina_tenuta_SanGiorgio

Tre fratelli con le radici nelle Langhe

Tre fratelli, Francesco, Lorenzo e Caterina. Una famiglia che affonda le proprie radici nelle vigne di Langa, a Castiglione Falletto. Quello con il vino è un legame viscerale, un rapporto speciale, che parla di famiglia, di tradizioni, ma anche, e soprattutto, di ricerca, scoperta e curiosità.

La storia

Una sfida impegnativa e appassionante: fare dell’Oltrepò la propria casa

Nel 2019 Francesco, Lorenzo e Caterina acquisiscono un’antica azienda vinicola dell’Oltrepò Pavese, per farne la loro cantina. Il luogo dove esprimere la propria passione e le proprie competenze, dove mettere a frutto il bagaglio di esperienze e sperimentare le tecniche acquisite negli anni. Un posto di grande bellezza, dove si coltivano grandi vitigni e dove scrivere nuove pagine della storia di famiglia.

Oltrepò Pavese
Oltrepò Pavese

Mantenendo un forte legame con la terra d’origine: le Langhe rimangono casa

San Giorgio è nel destino della famiglia Cordero: oltre alla tenuta a Santa Giuletta, infatti, anche i vigneti che la famiglia ha mantenuto nelle Langhe, a Castiglione Tinella, si trovano nella località intitolata al valoroso guerriero. Una terra da cui nasce il Moscato Exergia, un tributo alla tradizione enologica piemontese che ben rappresenta il legame e l’affezione con la terra d’origine.

Scopri Exergia

Vini espressione di un territorio che ha fatto la storia dell'enologia italiana

La gamma dei vini Cordero esprime il carattere forte e irrequieto di queste colline e dei suoi vitigni. A fianco del Pinot Nero, grande protagonista dell’enologia in Oltrepò Pavese e vero focus aziendale, le varietà allevate sono quelle tipiche e storiche del territorio come la Barbera, la Croatina, il Pinot Grigio e lo Chardonnay.

I vini
Pinot Nero Tiamat
Pinot Grigio Katari
Barbera Fredo
Rosato Piasa

Un viaggio tra l’Oltrepò e le Langhe.

Contattaci per visitare la nostra cantina e scoprire i nostri percorsi di degustazione.

Richiedi una visita in cantina