Tenuta La Nostra Storia esterni

La nostra storia

Un podere storico di cui innamorarsi

La Tenuta San Giorgio si trova sulle colline di Santa Giuletta, tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese, da dove è possibile ammirare un panorama che va dalle Alpi all’Appennino. Risalente alla famiglia dei Marchesi Sauli di Genova, ospita la torre merlata del XVI secolo che ha resistito quasi intatta allo scorrere del tempo, così come la cantina sotterranea conservata perfettamente. Vestigia di un passato lontano, della cui bellezza godiamo ancora oggi.

La filosofia
Focus finestra cipressi

Un patrimonio storico, naturale e culturale da tutelare

La tenuta si estende in corpo unico per circa 22 ettari di cui all’incirca venti di vigne vecchie, con un’età media di 35 anni, coltivate in maniera sostenibile, a basso impatto ambientale.

Nei restanti ettari della tenuta si è scelto di mantenere intatto il bosco secolare di querce e ciliegi, prezioso quanto indispensabile per il benessere dei terreni e dell’ecosistema.

La filosofia
Vendemmia cesta
Botte patrimonio
Vaso patrimonio
Bicchiere di vino sunshine vigna

Una famiglia che ha scritto la storia dei vini di Langa

Mario Cordero porta con sé l’esperienza di una storia fatta di grandi vini: oltre trent’anni vissuti alla guida di una delle cantine langarole più rinomate, con l’obiettivo sempre preciso di portare nel bicchiere il sapore di un territorio. Ora il testimone è raccolto dai figli Francesco, Lorenzo e Caterina.

I vini
Mario, lo sguardo da sempre al futuro
Mario, lo sguardo da sempre al futuro

Tre fratelli, una grande sfida

Francesco, Lorenzo e Caterina sono tre fratelli nati nel solco della grande tradizione vitivinicola Piemontese, in una famiglia che affonda le sue radici nelle vigne di Langa, a Castiglione Falletto. Oggi hanno iniziato una nuova avventura, in un nuovo luogo, ma con i valori e la determinazione di sempre.

Caterina, entusiasmo ed energia
Caterina, entusiasmo ed energia

La passione di una nuova generazione

Quella dei tre fratelli è una storia che parte dal Piemonte e dall’esperienza nella cantina di famiglia per diramarsi nel mondo, durante anni di formazione in diverse cantine e in diversi paesi, in Francia, negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda, alla ricerca di tecniche e stili diversi per affinare il modo di vinificare e avere maggior consapevolezza per la sostenibilità e la bellezza.

Francesco, il fratello maggiore
Francesco, il fratello maggiore
Lorenzo e i suoi vini
Lorenzo e i suoi vini

Francesco, Lorenzo e Caterina, tre langaroli con un obiettivo: fare dell’Oltrepò Pavese la loro nuova casa

I vini
Fratelli Francesco, Lorenzo e Caterina

Oltrepò Pavese: vini, cultura, natura. E il coraggio di San Giorgio

L’Oltrepò Pavese è un territorio formato da dolci colline a sud della Lombardia, punto d’incontro di quattro diversi territori: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Un luogo crocevia di culture, lingue, tradizioni e cucine diverse. Un lembo di terra con la forza e il coraggio di San Giorgio.

L'oltrepò Pavese
Vigneto cassa vendemmia
Fratelli Bottaia Caterina

Un viaggio tra l’Oltrepò e le Langhe.

Contattaci per visitare la nostra cantina e scoprire i nostri percorsi di degustazione.

Richiedi una visita in cantina