Coccinella vite vigneto

La nostra filosofia

Vigneti immersi tra querce e ciliegi. In una parola, biodiversità

Dai suoi 230 metri di altitudine, sulla collina di Santa Giuletta, la Tenuta San Giorgio si estende in corpo unico per circa 22 ettari di cui una ventina di vigne vecchie, con una età media di circa 35 anni, coltivate in maniera sostenibile, a basso impatto ambientale. Nei restanti ettari della Tenuta si è scelto di mantenere intatto il bosco secolare di querce e ciliegi, prezioso quanto indispensabile per il benessere dei terreni e dell’ecosistema. Una scelta in totale continuità con il territorio dell’Oltrepò, caratterizzato dall’alternanza di vigneti, seminativi e zone boschive.

Oltrepò Pavese
Sentiero vigneto landscape

Intorno a sua maestà il Pinot Nero: i nostri vigneti

I terreni della Tenuta San Giorgio ospitano le varietà più vocate del territorio: Pinot Grigio, Croatina, Barbera, Chardonnay e Pinot Nero, il sovrano incontrastato dell’Oltrepò, che si estende su circa metà della superficie vitata aziendale. Parcelle di età, esposizioni e condizioni pedoclimatiche differenti che vengono valorizzate attraverso microvinificazioni e affinamenti parcellari al fine di esaltarne i diversi terroirs e le caratteristiche della singola annata.

I vini
Vendemmia manuale

Tutelare il territorio e i vigneti: una responsabilità che richiede passione

I vigneti e la natura che circondano l’azienda sono oggetto di particolare tutela e attenzione, con l’obiettivo di valorizzare al massimo quello che il terreno e il clima favorevole di questo territorio possono donare ai vini. Fin da subito abbiamo intrapreso un percorso di conversione biologica e la salvaguardia del territorio è al centro dell’impostazione del lavoro, sia in vigna che in cantina. Ogni vigneto è seguito con grande attenzione, operando una gestione nel pieno rispetto degli equilibri ecosistemici e mirata a valorizzare ed incrementare la biodiversità che caratterizza un vigneto dall’elevato potenziale qualitativo.

Un rapporto privilegiato con la vigna

Oltre al percorso di conversione biologica, abbiamo perseguito fin da subito una filosofia di salvaguardia del territorio che si rispecchia in alcune accortezze dedicate alla campagna. Alcuni esempi pratici:

  • Rivalutazione e mantenimento della genetica dei vecchi vigneti attraverso la selezione massale.
  • Utilizzo di prodotti/metodi naturali per la lotta ad alcuni parassiti (p.e. metodo della “confusione sessuale” per combattere la tignoletta).
  • Concimazioni solo con concime organico (letame di origine bovina).
  • Adesione al progetto BioPass® dello Studio Agronomico Sata. Esso consiste nell’attività di zonazione della biodiversità e della qualità funzionale dei suoli al fine di renderli più sani ed ospitali ed avere uve dal maggiore potenziale qualitativo.
I vini

I valori di una famiglia di Langa con le radici da sempre in vigna

L’Oltrepò Pavese è per noi il territorio dove portare avanti le tradizioni che ci hanno sempre accompagnati e la passione trasmessa dai nostri nonni e dai nostri genitori. Salvaguardando le tradizioni del passato, ma con l’aiuto di tecnologie e moderni processi produttivi, non tralasciamo nessun dettaglio legato alla coltivazione e alla vinificazione con l’unico obiettivo di esaltare il grande prodotto che la terra ci offre, sempre nel suo massimo rispetto.

La storia
Vendemmia

Un viaggio tra l’Oltrepò e le Langhe.

Contattaci per visitare la nostra cantina e scoprire i nostri percorsi di degustazione.

Richiedi una visita in cantina