Vigneto viti cielo

L’Oltrepò Pavese

A sud del Po, un luogo ricco di storia e proiettato al futuro

L’Oltrepò Pavese è un triangolo di terra collinoso abbracciato da Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, un territorio da secoli dedicato alla coltura della vite ed alla cultura del vino: una terra di incontro e di scambio, culturale e gastronomico. Siamo lungo l’asse del 45° parallelo, latitudine ideale dei grandi vini del mondo. La sua forma triangolare ricorda un grappolo d’uva, quasi a voler simboleggiare questa vocazione, soprattutto per l’eleganza del Pinot Nero, che qui riesce ad esprimere a pieno la sua personalità complessa e distinta.

La filosofia
Vendemmiaa

Il più esteso vigneto di Pinot Nero in Italia, dalla storia ultracentenaria

Dalla seconda metà del XIX, l’Oltrepò Pavese è sinonimo di Pinot Nero in Italia. Con più di 3000 ettari riservati alla coltivazione del nobile vitigno francese, è la più estesa area vitata a Pinot Nero in Italia e la terza in Europa, dopo Champagne e Borgogna. La composizione del suolo gioca un ruolo essenziale per ogni vino, essendo l’espressione più pura del territorio da cui nasce. La variegata tessitura del suolo oltrepadano, ricca di marne, calcari, galestri e gessi, offre molti terroirs tra loro differenti.

I vini
Tiamat bottiglia suolo

Il terroir di San Giorgio: un viaggio che va dal suolo fino al bicchiere

Santa Giuletta si trova nella prima fascia collinare del territorio, area costituita da valli che si aprono a ventaglio sulla Pianura Padana con ripidi versanti e fitti crinali. Il substrato di questa zona è costituito prevalentemente da rocce calcaree limoso-argillose con alternanza di arenarie e sabbie, pH alcalino e buon drenaggio. Questa composizione rende il nostro “panettone” particolarmente vocato per la produzione di Pinot Nero vinificato in rosso permettendo di ottenere vini dalla massima espressione varietale e dalla forte identità territoriale.

Tiamat bottiglia mano cielo

Il clima ideale per la produzione del Pinot Nero

Il paesaggio oltrepadano presenta un’orografia preappenninica ed è caratterizzato dall’alternanza di vigneti, seminativi e zone boschive, fondamentali per preservare la ricca biodiversità del territorio. Il clima mite, con inverni rigidi ed estati calde, ventilate e con buone escursioni termiche favorisce la maturazione ottimale delle uve e la preservazione del corredo aromatico varietale. Inoltre, il nostro “panettone” si contraddistingue per le moderate precipitazioni e la ventilazione costante che proteggono la naturale sanità dell’uva consentendoci di ridurre al minimo i trattamenti fitosanitari (solo rame e zolfo consentiti dal protocollo biologico).

Il territorio adatto a una nobile personalità

La combinazione di questi fattori pedoclimatici permette così di avere le condizioni adatte alla coltivazione di questo vitigno tanto esigente quanto elegante. La maturazione fenolica è ottimale per ottenere vini di grande equilibrio e struttura, con una spiccata verve minerale.
Un vitigno notoriamente particolare: delicato, molto territoriale e poliedrico, capace di raggiungere vette qualitative altissime solo se attentamente rispettato e interpretato dalla mano del produttore. Varietà che ha trovato nell’Oltrepò Pavese il territorio ideale dove esprimere al meglio la sua nobile personalità.

I vini
Landscape Vigna Cordero San Giorgio

Un crocevia di culture, casa di una famiglia cresciuta in Langa

Tre fratelli cresciuti tra colline vitate a Nebbiolo e che oggi portano avanti una nuova sfida, importante quanto ambiziosa. Una nuova casa, un nuovo progetto, con la consapevolezza e i valori di sempre.

La storia
Bottiglia stappata pranzo
Ritratto ombra cantina
Cantina Controllo
Caterina tra le vigne

Una nuova sfida da affrontare in famiglia

San Giorgio testimonia molto bene lo spirito con cui Francesco, Lorenzo e Caterina hanno scelto di fare dell’Oltrepò Pavese la loro nuova casa. Un luogo che porta il nome di un valoroso guerriero, un esempio di coraggio e tutela della propria comunità.

La storia
Tre Fratelli

Un viaggio tra l’Oltrepò e le Langhe.

Contattaci per visitare la nostra cantina e scoprire i nostri percorsi di degustazione.

Richiedi una visita in cantina