Katari

Un Pinot Grigio fresco ed equilibrato, che mantiene la finezza intrinseca del vitigno, senza snaturarlo.

denominazione
Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC
varietà
100% Pinot Grigio
zona provenienza
Oltrepò Pavese
raccolta
fine agosto / inizio settembre
Vinificazione e affinamento

Dopo una soffice pressatura, segue la fermentazione svolta a bassa temperatura in vasche d’acciaio termocontrollate. Questo vino non fa la fermentazione malolattica e viene imbottigliato dopo circa sei mesi di affinamento sur lies in vasche d’acciaio. Segue un affinamento in bottiglia di circa due mesi prima della commercializzazione.

caratteristiche organolettiche

Colore giallo paglierino chiaro, al naso si esprime con freschi aromi floreali e fruttati, di pera, mela e gelsomino. Vino con corpo asciutto e medio, con una spiccata acidità che gli dona freschezza. Al palato è fresco, equilibrato, di buona persistenza con una nota minerale nella chiusura.

abbinamento

Ideale come aperitivo e in abbinamento ad antipasti di pesce e alle carni bianche, come coniglio e pollame; si sposa bene anche con le insalate, zuppe leggere, vellutate e primi di pesce.

Piasa

Monovarietale e marcatamente fruttato. Un rosato ricco e fragrante.

denominazione
Provincia di Pavia IGT Rosato
varietà
100% Croatina
zona provenienza
Oltrepò Pavese
raccolta
seconda decade di settembre
vigneto e terreno

Vigneti siti in Santa Giuletta e caratterizzati da terreno principalmente argilloso; l’età media delle viti è di trent’anni e il sistema di allevamento è a guyot.

Vinificazione e affinamento

Dopo una soffice pressatura, segue la fermentazione svolta a bassa temperatura in vasche d’acciaio termocontrollate. Questo vino non fa la fermentazione malolattica e viene imbottigliato dopo circa sei mesi di affinamento sur lies in vasche d’acciaio. Segue un affinamento in bottiglia di circa due mesi prima della commercializzazione.

caratteristiche organolettiche

Di colore rosa cerasuolo intenso e luminoso. Al naso si esprime con un bouquet marcatamente fruttato, dove i profumi di piccoli frutti di bosco, come il lampone e la fragolina di bosco, si completano con freschi aromi floreali di violetta e di rosa. In bocca si ritrova il frutto, ben bilanciato da una fresca acidità e da una gradevole sapidità rivelando un vino ricco e fragrante e di buona persistenza.

abbinamento

Versatile negli abbinamenti, è ottimo per accompagnare salumi, affettati, formaggi leggeri, grigliate di carne e pizza. Ideale anche in abbinamento ai crostacei, alle acciughe fritte o ad una frittura di pesce.

Tiamat

Un Pinot Nero che è espressione di finezza. Profumi eleganti e morbido al palato.

denominazione
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC
varietà
100% Pinot Nero
zona provenienza
Oltrepò Pavese
raccolta
fine agosto / inizio settembre
vigneto e terreno

Vigneti siti in Santa Giuletta e caratterizzati da terreno principalmente argilloso. L’età media delle viti è di trent’anni e il sistema di allevamento è a guyot.

Vinificazione e affinamento

Le parcelle di Pinot Nero vengono raccolte e vinificate separatamente, al fine di esaltare i diversi terroirs e le caratteristiche della singola annata. Per questo motivo vengono sfruttate diverse tecniche di vinificazione, tra cui l’utilizzo del grappolo intero o la sola diraspatura, con l’obiettivo di ricercare la migliore espressione di ogni parcella. Alla macerazione pre-fermentativa a freddo, segue la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata durante la quale vengono eseguiti brevi rimontaggi quotidiani. A fermentazione ultimata, si procede con la svinatura e la fermentazione malolattica svolta parte in acciaio e parte in legno.

caratteristiche organolettiche

Colore rosso rubino chiaro, vivo e luminoso. Al naso si esprime con sentori fruttati, in cui prevalgono i piccoli frutti rossi che accompagnano le note di sottobosco e una leggera speziatura. Al palato è fresco e snello, con leggera sapidità e piacevoli tannini soffici.

abbinamento

Ottimo a tutto pasto. Ideale accompagnamento per i primi con sughi di carne e perfetto con secondi piatti a base di carni rosse grigliate e arrosti.

Rivone

Intenso e avvolgente. Uno Chardonnay di carattere, capace di emozionare e di grande longevità.

denominazione
Oltrepò Pavese DOC Chardonnay
varietà
100% Chardonnay
zona provenienza
Oltrepò Pavese
raccolta
fine agosto / inizio settembre
vigneto e terreno

Vigneti siti nella nostra proprietà in Santa Giuletta, con esposizione da Est a Sud-Ovest e caratterizzati da terreno argilloso-calcareo. L’età media delle viti è di trent’anni e il sistema di allevamento è a guyot.

Vinificazione e affinamento

Dopo una soffice pressatura dell’uva intera, non diraspata, il mosto viene lasciato a decantare in vasche d’acciaio termocontrollate. Dopo qualche giorno, viene travasato e ripartito tra anfore di terracotta e barriques di rovere francese, dove avviene la fermentazione alcolica che dura circa quattro settimane. La fermentazione malolattica viene svolta solo in parte. In seguito il vino affina circa dodici mesi sur lies tra anfore e barriques, durante i quali vengono eseguiti bâtonnages periodici. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa in bottiglia per circa sei mesi prima della commercializzazione.

caratteristiche organolettiche

Colore giallo paglierino intenso. Al naso si presenta con un ampio e complesso bouquet in cui si riconoscono la pesca matura, fiori d’arancio, vaniglia, pietra focaia e miele d’eucalipto. Al palato è armonico, vellutato, con un sorso pieno e sorretto da una bella vena fresca bilanciata da una buona acidità e una delicata sapidità. Un vino dotato di lunga persistenza ed un buonissimo potenziale di invecchiamento.

abbinamento

In perfetta armonia con piatti a base di pesce, che siano saporiti e strutturati come fritture e ceviche, oppure più delicati come molluschi e crostacei. La sua versatilità lo rende ottimo anche in abbinamento a primi piatti come tagliatelle ai funghi, o secondi piatti a base di carni bianche.

Fredo

Una Barbera Riserva strutturata e complessa. Dedicata al nonno, Alfredo Currado.

denominazione
Oltrepò Pavese DOC Barbera Riserva
varietà
100% Barbera
zona provenienza
Oltrepò Pavese
raccolta
metà settembre
vigneto e terreno

Vigneti siti nella nostra proprietà in Santa Giuletta e caratterizzati da terreno principalmente argilloso. L’età media delle viti è di quarant’anni e il sistema di allevamento è a guyot.

Vinificazione e affinamento

Alla macerazione pre-fermentativa a freddo, segue la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio termocontrollate per circa due settimane durante le quali vengono eseguiti frequenti rimontaggi e “délèstages”. Segue una macerazione post-fermentativa sulle bucce e, dopo la svinatura, il vino viene trasferito in barriques dove svolge la fermentazione malolattica. Il vino affina per circa dieci mesi in barriques di rovere francese e, successivamente, circa dieci mesi in botte grande. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia di circa sei mesi prima della commercializzazione.

caratteristiche organolettiche

Colore rosso rubino intenso. Al naso si esprime con intensi aromi di frutta matura, tra cui prevalgono ciliegia, mora e prugna, e con un floreale di violetta e una delicata speziatura. Al palato è strutturato e complesso, dal finale persistente e bilanciato da una fresca acidità.

abbinamento

Ottimo per accompagnare primi piatti con sughi strutturati e paste ripiene, come agnolotti al ragù. Si sposa particolarmente bene con pietanze importanti come bollito misto, stufati, coda di vitello, ossobuco o selvaggina arrosto. In perfetta armonia con formaggi stagionati o erborinati.

Partù

La nostra riserva di Pinot Nero. Austera e accattivante, di grande longevità.

denominazione
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC Riserva
varietà
100% Pinot Nero
zona provenienza
Oltrepò Pavese
raccolta
fine agosto / inizio settembre
vigneto e terreno

Vigneti siti nella nostra proprietà in Santa Giuletta e caratterizzati da terreno principalmente argilloso-calcareo. L’età media delle viti è di trent’anni e il sistema di allevamento è a guyot.

Vinificazione e affinamento

Le parcelle di Pinot Nero vengono raccolte e vinificate separatamente, al fine di esaltare i diversi terroirs e le caratteristiche della singola annata. Per questo motivo vengono sfruttate diverse tecniche di vinificazione tra cui l’utilizzo del grappolo intero o la sola diraspatura, al fine di ricercare la migliore espressione di ogni parcella. Alla macerazione pre-fermentativa a freddo, segue la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata durante la quale vengono eseguiti brevi rimontaggi quotidiani. A fermentazione ultimata, si procede con la svinatura e la fermentazione malolattica svolta in barriques. Dopo circa dodici mesi, vengono selezionate e assemblate solo le migliori parcelle. All’imbottigliamento, segue un ulteriore affinamento in bottiglia di circa un anno.

caratteristiche organolettiche

Rosso rubino intenso, vivo, luminoso con riflessi granata. Al naso risulta ampio, con note di viola, piccoli frutti rossi e spezie. In bocca è pieno, di corpo leggermente tannico ed equilibrato con piacevole finale minerale.

abbinamento

Ideale accompagnamento per i primi con sughi di carne e perfetto con secondi piatti a base di carni rosse e selvaggina.

Ramé

Una pura espressione di Pinot Grigio. Date un sorso e chiudete gli occhi: vi ritroverete in una festa a Bali.

denominazione
Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC
varietà
100% Pinot Grigio
zona provenienza
Oltrepò Pavese
raccolta
Prima decade di settembre
vigneto e terreno

Vigneti siti in Santa Giuletta con esposizione Est e caratterizzati da terreno principalmente argilloso. L’età media delle viti è di trent’anni e il sistema di allevamento è a cordone speronato.

Vinificazione e affinamento

Dopo la diraspatura, segue una breve macerazione in pressa sotto gas inerte e una soffice pressatura.
La fermentazione si svolge a bassa temperatura in vasche d’acciaio termocontrollate. Ultimata la fermentazione alcolica, circa il 20%/30% della massa viene affinato in barriques di secondo
passaggio per approssimativamente sei mesi durante i quali vengono eseguiti frequenti bâtonnages. La restante parte resta in affinamento sur lies in vasche d’acciaio per circa sei mesi fino in prossimità dell’imbottigliamento. Segue un affinamento in bottiglia di circa due mesi prima della commercializzazione.

caratteristiche organolettiche

Colore ramato intenso e luminoso. Al naso si apre in un ventaglio di note fruttate e floreali con sentori di mela, pera e albicocca e fiori d’acacia, con un finale leggermente dolce, quasi mielato. In bocca si ritrova la stessa dolcezza e morbidezza del naso. Vino di corpo leggero ed elegante, con un sorso ampio e rotondo, di buona persistenza con una leggerissima presenza tannica finale.

abbinamento

Ottimo come aperitivo e per accompagnare antipasti leggeri, crudità, pesce crudo e formaggi leggeri. Si abbina bene anche con risotti e secondi a base di pesce e di carni bianche.

Exergia

Fragrante e delicato. Un Moscato energico e valoroso come San Giorgio.

denominazione
Moscato d'Asti DOCG
varietà
100% Moscato Bianco
zona provenienza
Castiglione Tinella (CN)
raccolta
Prima decade di settembre
vigneto e terreno

Vigneti siti in località San Giorgio di Castiglione Tinella e caratterizzati da terreno principalmente calcareo con venature sabbiose. L’età media delle viti è di circa quarant’anni: la più vecchia fu impiantata negli anni ’50 e la più giovane nel 2012.

Vinificazione

Dopo una selezione delle migliori uve, si effettua una soffice pressatura per salvaguardare la parte più aromatica, seguita da naturale decantazione a freddo. Il mosto viene stoccato in vasche di acciaio inox ad una temperatura di -3 °C. La fermentazione alcolica si svolge in autoclave e, al raggiungimento di circa 5% vol., viene interrotta tramite rapida refrigerazione. Al fine di preservarne la sua fragrante aromaticità e la sua freschezza, il Moscato non svolge fermentazione malolattica e, dopo una filtrazione sterile, viene imbottigliato a freddo.

caratteristiche organolettiche

Colore giallo paglierino e perlage fine. Al naso si presenta intenso e aromatico aprendosi con un delicato bouquet in cui si riconoscono sentori di fiori di acacia, pesca e un aroma muschiato. Al palato è dolce, elegante e fresco grazie alla buona acidità. Nota finale di ginger e frutta estiva.

abbinamento

Versatile negli abbinamenti, è perfetto come aperitivo. In completa armonia con dolci e paste secche, ma anche in accompagnamento a formaggi erborinati.

SG ‘67

Un Pinot Nero di grande potenza, proveniente dal nostro vigneto più vecchio, impiantato nel 1967.

denominazione
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC
varietà
100% Pinot Nero
zona provenienza
Oltrepò Pavese
raccolta
fine agosto / inizio settembre
vigneto e terreno

Ottenuto da un’accurata selezione delle uve provenienti dal nostro vigneto più vecchio, impiantato nel 1967 ed esposto a sud-ovest nella nostra Tenuta a Santa Giuletta.

Vinificazione e affinamento

Le uve vengono diraspate, ma non pigiate per mantenere l’acino intero. Alla macerazione pre-fermentativa a freddo, segue la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, durante la quale vengono eseguiti brevi rimontaggi quotidiani. A fermentazione ultimata, si procede con la svinatura e la fermentazione malolattica in barriques.
Dopo circa dieci mesi in barriques di rovere francese di differente provenienza, segue un affinamento di circa dieci mesi in botte grande. Infine, il vino riposa in bottiglia per almeno dieci mesi prima della commercializzazione.

caratteristiche organolettiche

Colore rosso rubino intenso con tipiche sfumature granata. Al naso è ampio e complesso, si esprime con sentori erbacei e di frutti rossi, seguiti da una delicata speziatura e sentori di cacao e caffè tostato. Al palato si presenta avvolgente con un ventaglio di sapori in perfetta armonia con il naso, spaziando dai frutti rossi maturi alle spezie con un finale balsamico e persistente. La trama tannica è fitta, ma delicata e setosa, ben equilibrata dall’acidità e da una piacevole mineralità, rendendo questo vino armonico ed elegante.

abbinamento

Ideale accompagnamento per pasta ripiena e primi con sughi a base di carne. Perfetto con secondi piatti come selvaggina, arrosti o pesci grassi. La sua freschezza lo rende un ottimo abbinamento anche per salumi e formaggi di media stagionatura.