Tutti i vini
Chardonnay

Rivone

Intenso e avvolgente. Uno Chardonnay di carattere, capace di emozionare e di grande longevità.

denominazione
Oltrepò Pavese DOC Chardonnay
varietà
100% Chardonnay
formato
0,75 - 1,5 - 3 - 5 L
zona provenienza
Oltrepò Pavese
raccolta
fine agosto / inizio settembre
vigneto e terreno

Vigneti siti nella nostra proprietà in Santa Giuletta, con esposizione da Est a Sud-Ovest e caratterizzati da terreno argilloso-calcareo. L’età media delle viti è di trent’anni e il sistema di allevamento è a guyot.

abbinamento

In perfetta armonia con piatti a base di pesce, che siano saporiti e strutturati come fritture e ceviche, oppure più delicati come molluschi e crostacei. La sua versatilità lo rende ottimo anche in abbinamento a primi piatti come tagliatelle ai funghi, o secondi piatti a base di carni bianche.

caratteristiche organolettiche

Colore giallo paglierino intenso. Al naso si presenta con un ampio e complesso bouquet in cui si riconoscono la pesca matura, fiori d’arancio, vaniglia, pietra focaia e miele d’eucalipto. Al palato è armonico, vellutato, con un sorso pieno e sorretto da una bella vena fresca bilanciata da una buona acidità e una delicata sapidità. Un vino dotato di lunga persistenza ed un buonissimo potenziale di invecchiamento.

Vinificazione e affinamento

Dopo una soffice pressatura dell’uva intera, non diraspata, il mosto viene lasciato a decantare in vasche d’acciaio termocontrollate. Dopo qualche giorno, viene travasato e ripartito tra anfore di terracotta e barriques di rovere francese, dove avviene la fermentazione alcolica che dura circa quattro settimane. La fermentazione malolattica viene svolta solo in parte. In seguito il vino affina circa dodici mesi sur lies tra anfore e barriques, durante i quali vengono eseguiti bâtonnages periodici. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa in bottiglia per circa sei mesi prima della commercializzazione.

Grappoli uva bianca
Cantina botti ombre

Rivone, un vino che richiede sacrifici

Il nostro Chardonnay, affinato in legno e anfore, prende il nome dal vigneto da cui nasce.

Rivone, infatti, deriva dal termine riva e significa “pendio molto ripido”. A Santa Giuletta questo nome è sempre stato associato a questa vigna.
Un appezzamento di terra molto ripido, che richiede sacrificio e fatica ma che, solitamente, regala grandi vini.

Vite dettaglio
Barbera Riserva

Fredo

Una Barbera Riserva strutturata e complessa. Dedicata al nonno, Alfredo Currado.

Fredo Barbera Riserva

Un viaggio tra l’Oltrepò e le Langhe.

Contattaci per visitare la nostra cantina e scoprire i nostri percorsi di degustazione.

Richiedi una visita in cantina