Tutti i vini
Pinot Nero

SG ‘67

Un Pinot Nero di grande potenza, proveniente dal nostro vigneto più vecchio, impiantato nel 1967.

denominazione
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC
varietà
100% Pinot Nero
formato
0,75 - 1,5 - 3 - 5 L
zona provenienza
Oltrepò Pavese
raccolta
fine agosto / inizio settembre
vigneto e terreno

Ottenuto da un’accurata selezione delle uve provenienti dal nostro vigneto più vecchio, impiantato nel 1967 ed esposto a sud-ovest nella nostra Tenuta a Santa Giuletta.

abbinamento

Ideale accompagnamento per pasta ripiena e primi con sughi a base di carne. Perfetto con secondi piatti come selvaggina, arrosti o pesci grassi. La sua freschezza lo rende un ottimo abbinamento anche per salumi e formaggi di media stagionatura.

caratteristiche organolettiche

Colore rosso rubino intenso con tipiche sfumature granata. Al naso è ampio e complesso, si esprime con sentori erbacei e di frutti rossi, seguiti da una delicata speziatura e sentori di cacao e caffè tostato. Al palato si presenta avvolgente con un ventaglio di sapori in perfetta armonia con il naso, spaziando dai frutti rossi maturi alle spezie con un finale balsamico e persistente. La trama tannica è fitta, ma delicata e setosa, ben equilibrata dall’acidità e da una piacevole mineralità, rendendo questo vino armonico ed elegante.

Vinificazione e affinamento

Le uve vengono diraspate, ma non pigiate per mantenere l’acino intero. Alla macerazione pre-fermentativa a freddo, segue la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, durante la quale vengono eseguiti brevi rimontaggi quotidiani. A fermentazione ultimata, si procede con la svinatura e la fermentazione malolattica in barriques.
Dopo circa dieci mesi in barriques di rovere francese di differente provenienza, segue un affinamento di circa dieci mesi in botte grande. Infine, il vino riposa in bottiglia per almeno dieci mesi prima della commercializzazione.

La leggenda di San Giorgio, vista da un artista

Nella mia visione la rappresentazione del drago passa attraverso la narrazione a china su carta. Il vino è condivisione, esperienza, confronto ed è nel piccolo spazio di un’etichetta che tutto questo trova voce grazie al tratto a mano libera. Vanno così in scena una moltitudine di personaggi, forme, fiori, scritte che sovrapponendosi generano una vera texture visiva. L’intento, in questa illustrazione e in generale nei miei disegni, è far sì che l’osservatore possa soffermarsi a leggere la figura in modo autonomo, tramite una personale ricerca visiva dettata unicamente dalla curiosità.

 

Simone Verdi

Simone-verdi_Illustratore-artista_disegna
Pinot Grigio

Katari

Un Pinot Grigio fresco ed equilibrato, che mantiene la finezza intrinseca del vitigno, senza snaturarlo.

Katari Pinot Grigio Sfondo
Katari Pinot Grigio

Un viaggio tra l’Oltrepò e le Langhe.

Contattaci per visitare la nostra cantina e scoprire i nostri percorsi di degustazione.

Richiedi una visita in cantina